I Capolavori del Patrimonio Nascosto
Opere d’arte da collezioni private
San Marino, dal 6 dicembre 2024, ospita una mostra dedicata a una serie di opere d’arte da collezioni private
A cura di Giancarlo Graziani
La mostra I Capolavori del Patrimonio Nascosto - Opere d’arte da collezioni private accende un riflettore sul patrimonio artistico di proprietà privata che lo Stato considera di eccezionale importanza per il patrimonio culturale italiano. È il patrimonio cosiddetto “notificato” che pur rimanendo in mano privata è disciplinato da alcune norme che ne garantiscono la tutela.
Presso Palazzo SUMS, dal 6 dicembre 2024 al 30 aprile 2025, è esposto un corpus di lavori di eccezionale valore legati dal filo rosso della “notifica”, opere che, in quanto private, non sono state mai esposte e, anzi, gelosamente custodite dai loro proprietari.
In mostra quattordici tra dipinti e sculture, oltre a un ciclo di quattordici affreschi del Quattro-Cinquecento staccati dal Ciclo di Palazzo Spreca a Viterbo, che attraversano le più significative epoche della storia dell’arte italiana, dal primo Rinascimento al Barocco fino alla pittura del Novecento, di artisti come: Giacomo Balla, Vittore Belliniano, Michelangelo Buonarroti, Jusepe de Ribera, Agostino Di Duccio, Donatello, Vincenzo Giacomelli, Bartolomeo Montagna, Giorgio Morandi, Francesco Morone, Gino Severini, Mario Sironi, Gian Battista Tiepolo.
Il percorso espositivo si snoda in quattro sale che raccolgono le opere in base a un criterio cronologico: nella prima sala si incontrano i lavori del XX secolo, nella seconda le opere più antiche della scuola veneta tra il ‘400 e il ‘500, nella terza si ammira il Ciclo delle Virtù che arredava le sale gentilizie di Palazzo Spreca, nella quarta trovano spazio le opere risorgimentali dell’800.
In ciascuna sala è diffusa un’essenza che vuole riportate il visitatore all’epoca cui essa si riferisce: incenso nella sala dedicata alle opere sacre di arte antica, assenzio pe le opere più recenti del Ventesimo secolo, profumi agrumati negli spazi che accolgono il ciclo di affreschi viterbesi e l’odore del tabacco nella sala dedicata alle battaglie risorgimentali.
Oltre ad ammirare capolavori assoluti, il visitatore è invitato a compiere un affascinante viaggio attraverso la storia delle collezioni private da cui le opere provengono. Un’opportunità unica per scoprire come si sono formate queste raccolte, quali criteri hanno guidato le scelte dei collezionisti e quali vicende hanno caratterizzato la loro conservazione.
La mostra vuole poi essere anche un punto di partenza per una nuova consapevolezza di quanto sia conservato nell’ambito del patrimonio artistico italiano notificato, che costituisce una risorsa inestimabile per l’intera comunità.
Biglietti
Intero: € 10,00
Ridotto: € 8,00 riservato a studenti universitari su presentazione di tesserino, over 65, gruppi superiori alle 25 persone
Gratuito: Bambini e ragazzi fino ai 18 anni, gruppi scolastici, visitatori con disabilità non autosufficienti e un loro accompagnatore, insegnanti con modulo d’attestazione, tesserati ICOM con tesserino, giornalisti con tesserino.
Catalogo: 12,00 €
Info e Prenotazioni
Palazzo SUMS
Via Piana, 1 - Città di San Marino
Dal 6 dicembre 2024 al 30 aprile 2025: 10.00-18.00
T 0549 909421